Itinerario turistico di Vigevano la “Città ideale”
CS Itinerario artistico Vigevano
Le meraviglie della città e i suoi dintorni
- Seconda scuderia Leonardo
- Seconda scuderia acqua
- S.Pietro Martire
- Risotto
- Pinacoteca
- Piazza Ducale dalla torre
- Piazza Ducale
- Piazza
- Facciata Palazzo Ducale
- Parco del Ticino
- Palazzo Merula
- Opera di Pompeo Mariani_in pinacoteca
- Museo_della_Calzatura
- Museo tesoro del duomo
- Museo Calzatura
- Mulino_di_Mora_Bassa
- Ingresso Neo-Gotico Castello
- Falconiera
- Duomo
- Duomo_interno
- Vista dalla loggia delle dame
- centrale_idroelettrica_L.Il_Moro
- Cavallerizza_esposizione
- Cavallerizza_palco
- Cavallerizza 1
- cavallerizza
- Cavallerizza_convegno
- Castello Sforzesco – particolare
- Castello Sforzesco
- Archivo storico
- Airone
Il Museo della Calzatura “Pietro Bartolini” di Vigevano
14-12-4 CS museo della calzatura
Alcune immagini delle calzature in esposizione
- Decolleté disegnata da Alexander Mc Queen nel 2010
- elegante stivaletto in camoscio bianco da cerimonia, fine ‘800
- decolleté traforata con fondo in oro, fine anni ’40
- calzatura appartenuta a Lina Cavalieri, celebre soprano detta la donna più bella del mondo, 1905-1910
- modello autarchico, suola in legno, 1936
- lussuosa decolleté per balli proibiti, anni ’20
- Escarpin in raso, inizio ‘800
- Calzatura Anita Ekberg in “La Dolce Vita”
- decolleté con fiore, tacco a rocchetto, 1830
- calzatura montante con bottoni, 1880
- calzatura da alpinista nel periodo della Grande Guerra
- calzatura con suola trasparente in plastica, 1940, anticipa questa moda di 30 anni
- Calzatura cardinalizia appartenuta a K. Woityla divenuto Papa nel 1978
- Calzatura appartenuta e indossata da Papa Pio XI, 1933
- Calzatura appartenuta e indossata da Benito Mussolini, 1920-1921.
- Pianella di Beatrice D’Este
- ballerina veneziana in seta, 1790
- Scarpa n.59 O’Neal