Chi è Cefriel
15 gennaio 1988: Politecnico di Milano, Università degli Studi di Milano, Regione Lombardia, Comune di Milano e Assolombarda, insieme a cinque aziende di primaria importanza nell’ambito ICT, decidono di costituire il CEFRIEL, consorzio per la formazione, l’aggiornamento e la ricerca in ingegneria elettronica e discipline scientifiche similari.
15 gennaio 2008: sono passati 20 anni e oggi CEFRIEL, con oltre 140 professionisti full-time, costituisce una realtà unica nel panorama italiano e internazionale. Ma quale è il ruolo che centri come CEFRIEL devono assumere per assicurare che la sfida dell’innovazione diventi un valore concreto per il nostro Paese? Se ne è discusso con i rappresentanti delle istituzioni e i vertici delle imprese, alla cena organizzata nella suggestiva cornice dell’Aula Magna del Politecnico di Milano.
L’evento
L’attività svolta si è incentrata sull’elaborazione e la concreta realizzazione di una cena a carattere istituzionale, esclusiva e ad invito, volta a riunire i top manager delle maggiori aziende ICT operanti in Italia e i rappresentanti della Pubblica Amministrazione.
DAG Communication si è occupata dell’ideazione dell’evento, della segreteria organizzativa, della selezione della location e del servizio di catering, del coordinamento della logistica per un utilizzo coerente della struttura, della reception e dei feed back.
Agenda della Serata
20.00-20.15
Welcome Dinner Cocktail: tra stuzzichini e finger food, in attesa degli ultimi arrivi…
20.15-20.30
Saluto di benvenuto del Prof. Giulio Ballio, Magnifico Rettore del Politecnico di Milano
20.30-20.45
Intervento del Prof. Maurizio Decina
20.45-21.15
CEFRIEL: lo stato dell’arte e i progetti futuri, a cura del Prof. Alfonso Fuggetta
Saluto e chiusura lavori di Adriano De Maio, Sottosegretario Alta Formazione, Ricerca e Innovazione della Regione Lombardia
21.30-22.30
La cena è servita
22.30-23.00
Dolci a buffet
23.00
Ringraziamenti & Saluti
Fra gli altri, sono intervenuti:
Presidente di Alcatel-Lucent, Vice President di Pirelli, Amministratore Delegato Engineering, Vice President STMicroelectronics, Responsabile Corporate Development Siemens, Presidente IMQ, Direttore Tecnologie Mediaset e RTI, Vice President Ind. Sector IBM Italia, Chief Executive Officer Italtel, Assessore Attività Economiche della Provincia di Milano, Assessore Ricerca Comune di Milano