Scegliere la scuola superiore per i propri figli è un passo molto importante. Molto ne consegue: scelte accademiche presenti e future, il delinearsi di un determinato percorso, interessi, la futura professione. È bene dunque prestare molta attenzione a ciò che si sceglie.
In questo la Fondazione Giovanni Agnelli si mette a disposizione delle famiglie italiane. In che modo? Analizzando la qualità della scuola superiore italiana e delle scuole superiori italiane in modo particolare, attraverso lo strumento Eduscopio.
Eduscopio è sostanzialmente il portale della Fondazione, che compie le valutazioni e le conseguenti graduatorie delle scuole superiori, basandosi sulla loro capacità di formare gli alunni agli studi universitari.
Eduscopio utilizza come metrica l’indice FGA. È l’indicatore che pesa in maniera paritaria al 50% la velocità nel percorso di studi, ossia la percentuale di crediti formativi universitari ottenuti, e la qualità nell’apprendimento universitario; la media dei voti agli esami di cui si è fatta menzione precedentemente.
Ogni anno la Fondazione vede aggiungersi un numero sempre maggiore di istituti che vengono analizzati e vautati, segnale forte sulla strada della trasparenza o quantomeno in linea con quel senso di correttezza che dovrebbe essere proprio di ogni settore della società.
Tendenzialmente, sono determinati istituti ad avere ottimi risultati che vengono poi confermati di anno in anno nella top ten 2015 della classifica Eduscopio e, allo stesso modo, quelle con risultati pessimi restano confinate nelle parti basse delle classifiche. Questo si evince quantomeno dalle classifiche riguardanti la scuola superiore a indirizzo linguistica nell’area metropolitana di Milano.
La classifica Eduscopio dei migliori istituti di Milano:
1) Sacro Cuore
2) Giosuè Carducci
3) Giovanni Berchet
4) Cesare Beccaria
5) Giuseppe Parini
6) Alessandro Manzoni
7) Tito Livio
8) Primo Levi
9) San Raffaele
10) Liceo Classico Milano FAES
Abbiamo sottolineato il Liceo Classico Faes per sottolineare come la qualità dell’insegnamento non è un qualcosa di improvvisato. Serve programmazione e costanza nel tempo, ed il liceo Faes, dell’omonima Associazione Faes, è figlio di un percorso intrapreso più di quarant’anni 40 anni nella formazione degli studenti per prepararli al meglio per gli istituti universitari. Così come gli istituti Brechet, Carducci e tanti altri.