Manca sempre più un’istruzione a tutto tondo nella realtà scolastica odierna
È sbagliato credere che le formazioni umanistiche non siano ‘all’altezza’ di una carriera nel campo scientifico, o addirittura che non siano adattabili alla sfera pratica. Esistono infatti determinati istituti che formano nell’arco del quinquennio i propri studenti fornendo un’istruzione a tutto tondo, proiettandoli direttamente all’interno del mondo del lavoro a respiro internazionale. Sono istituti che hanno ormai esperienza e tradizione radicata nel tempo e nel luogo, come il caso del Liceo Scienze Umane Milano Faes, esempio di eccellenza didattica sociologica e pedagogica applicata alla formazione degli studenti e il loro inserimento nel mondo del lavoro attraverso seminari formativi con manager, oltre che alla formazione della persona nelle sue capacità professionali ed etiche.
A specifiche formazioni scientifiche vengono affiancate materie che rientrano principalmente nella sfera delle soft skills, quelle caratteristiche uniche che ogni individuo deve, attraverso varie attività, mettere al servizio di se stesso e della comunità, in maniera etica. Questo a conferma dell’errore in cui incappa l’opinione pubblica, talvolta fuorviata dalle “due culture” di P.C.Snow (rifiuto per la materia che non era propria, così marcato da divenire spesso spocchiosa superiorità) mentre invece uno scienziato, anche e soprattutto nel campo delle nuove tecnologie, può raggiungere il successo essendo un esperto sia di materie scientifiche che umanistiche in egual misura. La storia del resto è piena di esempi.
Questo slancio di ottimismo non cancella, purtroppo, uno scottante ritratto societario moderno: la metà dei ragazzi italiani che esce dalla scuola media oggi sceglie un istituto tecnico o professionale. A dircelo è il MIUR (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca). secondo i dati partono dall’anno scolastico 2013-14 e vengono confermati oggigiorno. La minoranza, il 48%, sceglie di intraprendere la “carriera” da liceale. Si opta dunque per una formazione pratica, a scapito delle scienze umane o indirizzi umanistici puri.