Un nuovo progetto editoriale per imprese e territori

Dal 14 gennaio 2026 sarà disponibile ItalyPost, il nuovo quotidiano nazionale che si propone di raccontare in modo autorevole l’economia reale del Paese: quella delle imprese, delle filiere produttive e dei territori. Disponibile ogni sera alle ore 20 in formato digitale sfogliabile e nelle edicole delle principali città italiane, ItalyPost offrirà 32 pagine di informazione obiettiva e approfondita, con un punto di vista europeo sull’attualità italiana e internazionale.

 

Un’informazione al servizio di chi costruisce il futuro del Paese
Il progetto nasce per rispondere alla crescente esigenza del mondo imprenditoriale di avere uno spazio dedicato ai temi che guidano lo sviluppo del sistema produttivo: innovazione, export, sostenibilità, capitale umano, competitività dei territori. ItalyPost si rivolgerà quindi a un pubblico di imprenditori, manager, amministratori locali, professionisti e decision maker che cercano un’informazione utile alla propria attività e alla crescita delle comunità economiche.
Una community già solida e un network diffuso
Uno dei principali elementi distintivi del progetto è la community su cui si fonda ItalyPost:
  • 2.000 imprenditori abbonati
  • Oltre 100 eventi annuali in tutte le regioni d’Italia
  • 150.000 partecipanti complessivi alle iniziative sul territorio
  • Una presenza riconosciuta anche in ambito culturale grazie al mensile “L’Indice dei Libri del Mese”
Grazie a questa rete, ItalyPost si pone come un mezzo di comunicazione ad alto valore, capace di raggiungere una nicchia altamente qualificata, attiva nelle decisioni di investimento e sviluppo.
Formato, modalità e contenuti distintivi
ItalyPost offrirà una copertura completa su diversi ambiti chiave dell’economia reale, con approfondimenti quotidiani su:
  • Economia e Finanza: analisi di imprese (da grandi gruppi a PMI), bilanci, performance, banche, assicurazioni, fondi d’investimento e fondazioni bancarie.
  • Locale & Globale: storie di territori, eccellenze, innovazione e trasformazioni del sistema produttivo italiano.
  • Esteri: focus su Paesi strategici per l’export, conflitti e vicende internazionali che influenzano imprese e supply chain.
  • Politica e Istituzioni: leggi, riforme e fondi europei con impatto concreto sull’economia e sulle imprese.
  • Imprese Champion: interviste e approfondimenti su aziende italiane di eccellenza, strategie di crescita e management.
  • Economia della cultura e dell’industria creativa: settori come design, cinema, audiovisivo, musei, editoria, teatro e lirica.
Un appuntamento dedicato ai professionisti della comunicazione
Per presentare il nuovo quotidiano e le opportunità di pianificazione pubblicitaria, è in programma un webinar riservato al settore:
📆 Lunedì 17 novembre
⏱️ Ore 16.00 – 16.30
🎯 dedicato a uffici stampa, agenzie pubblicitarie, centri media e società di PR.
La partecipazione è gratuita, con iscrizione obbligatoria tramite il seguente link