Content is the new king” diceva Bill Gates con tono profetico nel lontano 1996. A quasi un quarto di secolo di distanza, possiamo affermare che aveva ragione. Digital marketer e aziende riconoscono sempre più l’importanza dei contenuti di qualità che parlino direttamente al proprio target educando, intrattenendo, divertendo, spiegando e informando. Il content marketing aiuta il proprio brand a identificare chiaramente la propria personalità, rendendolo più facilmente riconoscibile dai consumatori. Non solo attrae visitatori aumentando il loro engagement, ma contribuisce anche al miglioramento di posizionamento in termini di SEO. A differenza della pubblicità tradizionale, che utilizza un approccio push, il content marketing segue un approccio pull per cui sono i consumatori a cercare i contenuti che siano in grado di trasmettere loro dei valori.


Sono 6 gli step da seguire per costruire un’efficace strategia di content marketing:
1. Definire chiaramente gli obiettivi: perché la vostra azienda vuole implementare una strategia di content marketing?
2. Identificare il proprio target: a chi volete rivolgervi?
3. Conoscere i propri valori: cosa rappresenta il vostro brand nella mente dei vostri consumatori?
4. Scegliere i canali distributivi: dove si trova il vostro target e come interagisce con ciascun canale social?
5. Creare un piano editoriale per i vostri contenuti
6. Misurare i risultati


Questo approccio è uno strumento efficace per raccogliere audience e creare legami di fiducia, generare fatturato, facilitare la viralità del proprio brand, migliorare il posizionamento sui motori di ricerca, influenzare le decisioni di acquisto, coinvolgere e motivare i clienti fidelizzandoli e trasformandoli in promotori spontanei del proprio brand.

Di seguito trovate tre brand che utilizzano in modo magistrale il content marketing .


1. Redbull


Redbull è ormai diventato sinonimo di content marketing. Le strategie dell’azienda infatti sono diventate parte del brand stesso. L’azienda di bevande di fama internazionale crea grandi quantità di contenuti che ruotano intorno al tema degli sport estremi ed è arrivata a creare e promuovere diversi eventi sportivi, come raduni, garee aeree e gare di snowboard. Quasi tutti i contenuti di RedBull sono presenti sulla pagina web aziendale, dove c’è solo un link di riferimento alla bevanda energetica perfettamente mimetizzato all’interno di una grande quantità di contenuti sportivi.
L’attenzione di Red Bull verso i contenuti legati a sport estremi deriva dal fatto che il brand si rivolge al loro target principale che ha uno stile di vita “cool” ed estremo che rispecchia perfettamente l’identità del brand stesso.

 

2. Starbucks

Starbucks, sul proprio sito web, crea strategie di content marketing efficaci capaci di coinvolgere i clienti a interagire con il brand stesso. Il sito dà agli utenti la possibilità di dare suggerimenti per migliorare l’offerta dell’azienda, partendo dal gusto del caffè fino ad arrivare a nuovi metodi di pagamento. L’obiettivo di questa strategia è quello di creare un senso di comunità tra i clienti, dimostrando che Starbucks è un brand che ascolta veramente e si preoccupa dei propri clienti.


3. McDonald’s


McDonald’s Canada ha lanciato una grande campagna chiamata ‘Our Food. Your Questions’, incoraggiando i consumatori a dialogare con il brand. Il sito è stato trasformato in un forum dove i consumatori possono inserire le loro domande su qualsiasi aspetto relativo all’offerta Mcdonald’s. A queste domande sono state date risposte dirette o con dei video in maniera diretta ed onesta. La campagna ha riscosso grande successo anche per la viralità che ha generato grazie ai social networks Facebook e Twitter con i quali era necessario registrarsi per poter inviare le domande.